Salute mentale

Come dichiarato dall’OMS, “Non c’è salute senza salute mentale”. Offrire a ogni persona lo stimolo e l’occasione per prendersi cura del proprio benessere mentale è il nostro modo di agire sulla felicità individuale e collettiva.

Auto mutuo aiuto

L’aiuto reciproco tra le persone è uno dei motori più potenti del mondo. Alla base dell’Auto Mutuo Aiuto c’è la scelta di essere tutti “alla pari”, di sostenerci l’un l’altro in modo volontario, trovando risorse e forze nuove in noi stessi e negli altri.

Comunità

Il benessere di una comunità si misura con la sua capacità di essere inclusiva, di valorizzare le differenze delle persone e di aiutare ciascuno a mettere in campo le proprie capacità. “Fare comunità” è uno dei nostri obiettivi più ambiziosi e importanti.

Noi a Torino

Torino – e in particolare San Salvario – è la nostra casa. Qui, collaboriamo ogni giorno con i cittadini e le altre realtà del territorio.

Salute mentale

Come dichiarato dall’OMS, “Non c’è salute senza salute mentale”. Offrire a ogni persona lo stimolo e l’occasione per prendersi cura del proprio benessere mentale è il nostro modo di agire sulla felicità individuale e collettiva.

Auto mutuo aiuto

L’aiuto reciproco tra le persone è uno dei motori più potenti del mondo. Alla base dell’Auto Mutuo Aiuto c’è la scelta di essere tutti “alla pari”, di sostenerci l’un l’altro in modo volontario, trovando risorse e forze nuove in noi stessi e negli altri.

Comunità

Il benessere di una comunità si misura con la sua capacità di essere inclusiva, di valorizzare le differenze delle persone e di aiutare ciascuno a mettere in campo le proprie capacità. “Fare comunità” è uno dei nostri obiettivi più ambiziosi e importanti.

Noi a Torino

Torino – e in particolare San Salvario – è la nostra casa. Qui, collaboriamo ogni giorno con i cittadini e le altre realtà del territorio.

Notizie

In arrivo gli eventi finali di “Io come Te”!

Tutti sappiamo cosa significa "perdere il filo", sentire di aver smarrito l'equilibrio a causa di un cambiamento, un innamoramento, un avvenimento inaspettato, un colpo di fortuna o un momento di ...
Leggi...

“Io come Te” sta per cominciare!

Sta per cominciare "Io come Te", il progetto con il quale proponiamo attività espressive destinate ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni! Living Library e Teatro dell'oppresso: queste ...
Leggi...

Facebook

Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Il Teatro dell'oppresso è un'esperienza espressiva che permette di elaborare in modo condiviso e comunitario vissuti conflittuali o situazioni che possono essere percepite come oppressive. Quest'anno abbiamo dedicato l'iniziativa agli under 30, che hanno messo in scena vissuti fortemente legati al loro essere giovani, ragazzi e ragazze con domande e desideri per il futuro, in contatto e a volte in conflitto con le generazioni più adulte e con il mondo - sempre più complesso - che li circonda. Il pubblico in sala, intervenendo e proponendo ipotetiche soluzioni alle vicende raccontate, ci ha aiutato a costruire un'esperienza densa di significato, divertimento e empatia.

Grazie di cuore a tutti i partecipanti e le partecipanti! ❤️Buona visione!

[Progetto realizzato in collaborazione con Cooperativa Zenith e con il contributo dei fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese].
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Stiamo tornando con una nuova edizione della nostra living library!!

Perché partecipare all'evento del 13 maggio (ore 17, Casa del Quartiere San Salvario)? Perché Attraverso la "lettura" delle vite degli altri, elaboriamo le nostre esperienze, ci riconosciamo e siamo riconosciuti nel nostro sentirci unici, fragili, diversi, stranieri, forti, ambigui, eroi, navigatori, bisognosi, belli, brutti, buoni, cattivi. Semplicemente umani. Ogni storia rimanda ad altre storie e suggerisce come tutto si lega e ci lega anche agli altri, facilitando l’assunzione di nuovi punti di vista e aprendo a nuove prospettive.
La living library, infatti, è un'esperienza espressiva di comunità che permette di affrontare stereotipi e pregiudizi grazie all’incontro vis-à-vis, coinvolgendo le persone non in quanto appartenenti ad una specifica categoria, ma in quanto parte della comunità umana.
La forma orale evoca la semplicità degli incontri tra due persone che si scambiano storie, riproponendo la bellezza – moderna e antica al contempo – dell’incontro e del raccontarsi.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci anche al numero 366 671 1794.

Ti aspettiamo!
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
📣Giovedì 30 marzo | ore 15 | Via Pietro Giuria 30
Entrata gratuita, ingresso libero fino a esaurimento posti

Zona di Confine, il podcast della web radio più famosa e irriverente della città, sta per arrivare da noi! ❤️La diretta dello show, che sarà registrata a partire dalle 15 di giovedì 30 marzo, è aperta al pubblico, come uno spettacolo dal vivo in cui chiunque può partecipare, divertirsi e, se vuole, intervenire al microfono.

Non sai cos'è Zona di Confine? 🤭
Si tratta di una trasmissione web radio che ogni settimana riunisce un gruppo variegato di persone: studenti, persone che hanno un disagio psichico, infermieri, musicisti, cittadini del quartiere... negli anni, Zona di Confine è diventato un terreno comune in cui l’amicizia, il divertimento, il disagio mentale e la presunta “normalità” si confondono, lasciando spazio all’essenziale: la voglia di stare insieme e discutere, in modo libero e coinvolgente, dei più disparati temi della quotidianità e dell'esistenza umana.

La puntata che ospiteremo da noi (in Via Giuria 30) sarà dedicata al tema.... dell'INCONTRO!🥳

Tenetevi pronti, il collettivo di Zona di Confine sta mettendo tutta la passione che lo contraddistingue nella preparazione di questo appuntamento. Non mancheranno musica dal vivo, interventi coloriti e inaspettati, momenti di ilarità e profondità.

Per maggior informazioni potete contattare il numero 366 671 1794. La partecipazione all'evento è libera fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione telefonica.

Vi aspettiamo!

__________________________________________

Questo evento si inserisce in un più ampio catalogo di attività dedicate al benessere mentale che stiamo realizzando con il progetto #iocomete, sostenuto con i fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Zona di Confine è una trasmissione della Cooperativa Zenith, realizzata in collaborazione con l'ASL Città di Torino.
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Siete pronti a vivere un'esperienza emozionante e divertente, fuori da ogni schema, libera da ogni pregiudizio? 😍
Vi aspettiamo giovedì 23 marzo alle ore 18 in Via Giuria 30 per l'incontro di presentazione della nostra nuova esperienza di Living Library, con cui per la prima volta sbarcheremo anche nel programma del Salone del Libro OFF!📚

Ma di che libri parliamo, quando diciamo "living library"?
Non di manuali di carta, bensì di "libri umani": storie vere che ci fanno sentire simili, racconti di vita vissuta che, nella loro straordinarietà o normalità, meritano di essere narrate dalla voce di chi le ha vissute, e ascoltate da chiunque desideri sentir risuonare l'umanità degli altri anche nella propria vita, nella propria storia.🤍

Giovedì vi daremo tutti i dettagli! Per il momento sappiate che, se avete voglia di raccontarvi o desiderio di porvi in ascolto, c'è una bellissima esperienza di living library da costruire insieme in San Salvario! (👉In foto potete vedere alcuni momenti dell'ultima living library che abbiamo realizzato)

L'esperienza è gratuita, condotta dall'antropologo Marco Pollarolo, aperta fino ad esaurimento posti e sostenuta con i Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Per maggiori informazioni, potete contattarci al numero 366 671 1794.
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Sta per succedere! Giovedì 16 marzo alle ore 18:30 presso la Casa Del Quartiere San Salvario (Via Morgari, 14) potrete prendere parte a un nuovo forum di Teatro dell'Oppresso, con entrata gratuita!😍

Se vi state chiedendo cosa succede durante un evento di Teatro dell'Oppresso, sappiate che non è il caso di porre limiti all'immaginazione: può accadere di tutto, perché la serata e gli episodi messi in scena si modelleranno anche sulla base delle capacità di improvvisazione degli "attori" e dallo spirito d'iniziativa del "pubblico".
E non fatevi intimorire dal nome perché, se è vero che forse tutti abbiamo qualcosa che ci opprime, con il Teatro dell'Oppresso cerchiamo nuove prospettive e ci alleggeriamo a vicenda.🫂

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni contattate il numero 3666711794. Vi aspettiamo!
___________________________________________

Il Teatro dell'Oppresso racconta emozioni e vissuti legati a momenti conflittuali o ingarbugliati della nostra vita. Attraverso la rappresentazione scenica, esploriamo nuove strade e proviamo a cambiare punto di vista sulle storie individuali e collettive.
Il pubblico, se vorrà, potrà intervenire direttamente nella scena, suggerendo azioni e possibili soluzioni, e godendo di tutto il divertimento e le sorprendenti possibilità del teatro performativo.
Un evento per tutti, gratuito e capace di toccare le corde di ogni sensibilità, attraverso la rappresentazione di situazioni che, potenzialmente, ci accomunano tutti.
La restituzione è portata in scena dai giovani che hanno partecipato al laboratorio teatrale organizzato nell'ambito del progetto #IoComeTe, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
E come vi avevamo anticipato, mercoledì 29 giugno lo spettacolo del Teatro dell'Oppresso è andato in scena con la sua seconda ed ultima replica in questo caldo inizio di estate.😎😎
Anche in questa occasione non sono mancate le sorprese regalateci da un pubblico partecipante e coinvolto.
Un grande applauso va ai nostri ragazzi e le nostre ragazze che con grande sensibilità e prontezza si sono adattati ai diversi interventi del pubblico senza mai smarrirsi.
Per questo ringraziamo la sapiente conduzione di Marco e Monica, la calorosa accoglienza della Casa del Quartiere San Salvario e il sostegno ottenuto dall'Associazione Il Bandolo grazie alla quale tutto questo è stato possibile.
Non ci resta altro che augurarvi una splendida estate con l'augurio di poterci rivedere presto!🏖🥰
#IoComeTe #TeatroDellOppresso

Notizie

In arrivo gli eventi finali di “Io come Te”!

Tutti sappiamo cosa significa "perdere il filo", sentire di aver smarrito l'equilibrio a causa di un cambiamento, un innamoramento, un avvenimento inaspettato, un colpo di fortuna o un momento di ...
Leggi...

“Io come Te” sta per cominciare!

Sta per cominciare "Io come Te", il progetto con il quale proponiamo attività espressive destinate ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni! Living Library e Teatro dell'oppresso: queste ...
Leggi...

Facebook

Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Il Teatro dell'oppresso è un'esperienza espressiva che permette di elaborare in modo condiviso e comunitario vissuti conflittuali o situazioni che possono essere percepite come oppressive. Quest'anno abbiamo dedicato l'iniziativa agli under 30, che hanno messo in scena vissuti fortemente legati al loro essere giovani, ragazzi e ragazze con domande e desideri per il futuro, in contatto e a volte in conflitto con le generazioni più adulte e con il mondo - sempre più complesso - che li circonda. Il pubblico in sala, intervenendo e proponendo ipotetiche soluzioni alle vicende raccontate, ci ha aiutato a costruire un'esperienza densa di significato, divertimento e empatia.

Grazie di cuore a tutti i partecipanti e le partecipanti! ❤️Buona visione!

[Progetto realizzato in collaborazione con Cooperativa Zenith e con il contributo dei fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese].
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Stiamo tornando con una nuova edizione della nostra living library!!

Perché partecipare all'evento del 13 maggio (ore 17, Casa del Quartiere San Salvario)? Perché Attraverso la "lettura" delle vite degli altri, elaboriamo le nostre esperienze, ci riconosciamo e siamo riconosciuti nel nostro sentirci unici, fragili, diversi, stranieri, forti, ambigui, eroi, navigatori, bisognosi, belli, brutti, buoni, cattivi. Semplicemente umani. Ogni storia rimanda ad altre storie e suggerisce come tutto si lega e ci lega anche agli altri, facilitando l’assunzione di nuovi punti di vista e aprendo a nuove prospettive.
La living library, infatti, è un'esperienza espressiva di comunità che permette di affrontare stereotipi e pregiudizi grazie all’incontro vis-à-vis, coinvolgendo le persone non in quanto appartenenti ad una specifica categoria, ma in quanto parte della comunità umana.
La forma orale evoca la semplicità degli incontri tra due persone che si scambiano storie, riproponendo la bellezza – moderna e antica al contempo – dell’incontro e del raccontarsi.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci anche al numero 366 671 1794.

Ti aspettiamo!
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
📣Giovedì 30 marzo | ore 15 | Via Pietro Giuria 30
Entrata gratuita, ingresso libero fino a esaurimento posti

Zona di Confine, il podcast della web radio più famosa e irriverente della città, sta per arrivare da noi! ❤️La diretta dello show, che sarà registrata a partire dalle 15 di giovedì 30 marzo, è aperta al pubblico, come uno spettacolo dal vivo in cui chiunque può partecipare, divertirsi e, se vuole, intervenire al microfono.

Non sai cos'è Zona di Confine? 🤭
Si tratta di una trasmissione web radio che ogni settimana riunisce un gruppo variegato di persone: studenti, persone che hanno un disagio psichico, infermieri, musicisti, cittadini del quartiere... negli anni, Zona di Confine è diventato un terreno comune in cui l’amicizia, il divertimento, il disagio mentale e la presunta “normalità” si confondono, lasciando spazio all’essenziale: la voglia di stare insieme e discutere, in modo libero e coinvolgente, dei più disparati temi della quotidianità e dell'esistenza umana.

La puntata che ospiteremo da noi (in Via Giuria 30) sarà dedicata al tema.... dell'INCONTRO!🥳

Tenetevi pronti, il collettivo di Zona di Confine sta mettendo tutta la passione che lo contraddistingue nella preparazione di questo appuntamento. Non mancheranno musica dal vivo, interventi coloriti e inaspettati, momenti di ilarità e profondità.

Per maggior informazioni potete contattare il numero 366 671 1794. La partecipazione all'evento è libera fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione telefonica.

Vi aspettiamo!

__________________________________________

Questo evento si inserisce in un più ampio catalogo di attività dedicate al benessere mentale che stiamo realizzando con il progetto #iocomete, sostenuto con i fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Zona di Confine è una trasmissione della Cooperativa Zenith, realizzata in collaborazione con l'ASL Città di Torino.
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Siete pronti a vivere un'esperienza emozionante e divertente, fuori da ogni schema, libera da ogni pregiudizio? 😍
Vi aspettiamo giovedì 23 marzo alle ore 18 in Via Giuria 30 per l'incontro di presentazione della nostra nuova esperienza di Living Library, con cui per la prima volta sbarcheremo anche nel programma del Salone del Libro OFF!📚

Ma di che libri parliamo, quando diciamo "living library"?
Non di manuali di carta, bensì di "libri umani": storie vere che ci fanno sentire simili, racconti di vita vissuta che, nella loro straordinarietà o normalità, meritano di essere narrate dalla voce di chi le ha vissute, e ascoltate da chiunque desideri sentir risuonare l'umanità degli altri anche nella propria vita, nella propria storia.🤍

Giovedì vi daremo tutti i dettagli! Per il momento sappiate che, se avete voglia di raccontarvi o desiderio di porvi in ascolto, c'è una bellissima esperienza di living library da costruire insieme in San Salvario! (👉In foto potete vedere alcuni momenti dell'ultima living library che abbiamo realizzato)

L'esperienza è gratuita, condotta dall'antropologo Marco Pollarolo, aperta fino ad esaurimento posti e sostenuta con i Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Per maggiori informazioni, potete contattarci al numero 366 671 1794.
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
Sta per succedere! Giovedì 16 marzo alle ore 18:30 presso la Casa Del Quartiere San Salvario (Via Morgari, 14) potrete prendere parte a un nuovo forum di Teatro dell'Oppresso, con entrata gratuita!😍

Se vi state chiedendo cosa succede durante un evento di Teatro dell'Oppresso, sappiate che non è il caso di porre limiti all'immaginazione: può accadere di tutto, perché la serata e gli episodi messi in scena si modelleranno anche sulla base delle capacità di improvvisazione degli "attori" e dallo spirito d'iniziativa del "pubblico".
E non fatevi intimorire dal nome perché, se è vero che forse tutti abbiamo qualcosa che ci opprime, con il Teatro dell'Oppresso cerchiamo nuove prospettive e ci alleggeriamo a vicenda.🫂

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni contattate il numero 3666711794. Vi aspettiamo!
___________________________________________

Il Teatro dell'Oppresso racconta emozioni e vissuti legati a momenti conflittuali o ingarbugliati della nostra vita. Attraverso la rappresentazione scenica, esploriamo nuove strade e proviamo a cambiare punto di vista sulle storie individuali e collettive.
Il pubblico, se vorrà, potrà intervenire direttamente nella scena, suggerendo azioni e possibili soluzioni, e godendo di tutto il divertimento e le sorprendenti possibilità del teatro performativo.
Un evento per tutti, gratuito e capace di toccare le corde di ogni sensibilità, attraverso la rappresentazione di situazioni che, potenzialmente, ci accomunano tutti.
La restituzione è portata in scena dai giovani che hanno partecipato al laboratorio teatrale organizzato nell'ambito del progetto #IoComeTe, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Evoluzione Self Help
Evoluzione Self Help
E come vi avevamo anticipato, mercoledì 29 giugno lo spettacolo del Teatro dell'Oppresso è andato in scena con la sua seconda ed ultima replica in questo caldo inizio di estate.😎😎
Anche in questa occasione non sono mancate le sorprese regalateci da un pubblico partecipante e coinvolto.
Un grande applauso va ai nostri ragazzi e le nostre ragazze che con grande sensibilità e prontezza si sono adattati ai diversi interventi del pubblico senza mai smarrirsi.
Per questo ringraziamo la sapiente conduzione di Marco e Monica, la calorosa accoglienza della Casa del Quartiere San Salvario e il sostegno ottenuto dall'Associazione Il Bandolo grazie alla quale tutto questo è stato possibile.
Non ci resta altro che augurarvi una splendida estate con l'augurio di poterci rivedere presto!🏖🥰
#IoComeTe #TeatroDellOppresso